Estate 2025 - Orari e date di apertura degli impianti

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

La diga del Gabiet svuotata per lavori di manutenzione

Un’occasione unica per scoprire la storia e la natura della Valle d’Aosta

Di: Monterosa Ski

Diga del Gabiet

Il lago Gabiet, situato a 2.371 metri di quota nell’alta Valle del Lys ai piedi del Monte Rosa, è stato recentemente svuotato per consentire importanti lavori di manutenzione alla diga. L’intervento, necessario per sostituire le valvole a farfalla poste alla base della diga, offre una rara opportunità di vedere l’invaso in una veste inedita, come non accadeva dal 1921.

Secondo Giuseppe Argirò, AD della Compagnia valdostana delle Acque (CVA) la società che gestisce la diga, “lo svuotamento dell’invaso consente di vedere la diga da una prospettiva assolutamente inconsueta, oltre a ritrovare il lago così come si presentava a inizio secolo con le sue dimensioni originarie”. Questo spettacolo naturale permette di fare un salto indietro nel tempo, offrendo un paesaggio di laghetti di montagna con cime innevate riflesse sulla superficie dell’acqua, ricordando un’epoca in cui i valloni alpini erano luoghi selvaggi e poco accessibili.

Eventi e mostre per tutta la stagione estiva

Durante tutta l’estate, sarà possibile passeggiare nell’area del laghetto tornato allo stato naturale e partecipare a numerose iniziative dedicate:

  1. Mostra di CVA “extraEAUrdinaire”: Allestita nella centrale idroelettrica di Gressoney-La-Trinité, nel fondovalle, la mostra, aperta fino al 15 settembre, esplora storie di acqua, ghiacciai, cambiamento climatico, energia e la storia della diga della valle del Lys. I visitatori potranno anche scoprire il funzionamento della centrale idroelettrica attraverso visite guidate nei locali operativi.
     
  2. Esposizione alla diga: Salendo alla diga, raggiungibile a piedi o in telecabina, i visitatori troveranno pannelli informativi sui lavori di ristrutturazione e curiosità sul cantiere. Un’opportunità per comprendere meglio la sinergia tra uomo e natura.
     
  3. Serate a tema: Due serate speciali sono previste il 23 luglio a Gressoney-Saint-Jean e il 7 agosto a Gressoney-La-Trinité. Durante questi eventi, sarà possibile rivivere la storia dell’idroelettrico della Valle del Lys attraverso immagini d’epoca, interviste e racconti curati da CVA.
     
  4. Visite guidate con il FAI: Il 14 e 15 settembre, una volta conclusi i lavori, l’invaso tornerà alla sua portata normale e sarà possibile visitare la diga insieme ai volontari del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), scoprendo tutti i segreti di questo capolavoro ingegneristico.

Un esempio di sostenibilità energetica

La Valle d’Aosta è l’unica regione italiana ad alimentarsi completamente con energia prodotta da fonti rinnovabili. Grazie ai 32 impianti idroelettrici di CVA, società 100% pubblica, riesce a produrre autonomamente tutto il fabbisogno energetico necessario e a trasferire il 65% dell’energia prodotta alla rete elettrica nazionale. Il 99% di questa energia proviene dagli impianti idroelettrici, con il restante 1% da impianti fotovoltaici.

Questo intervento sulla diga del Gabiet non solo garantisce la sicurezza e l’efficienza dell’impianto, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sull’importanza delle energie rinnovabili e sulla storia ingegneristica della Valle d’Aosta.

? Date: Ora fino al 15 settembre ? Luogo: Diga del Gabiet, Gressoney-La-Trinité, Valle d’Aosta

Un’opportunità unica per vivere un’esperienza indimenticabile tra storia, natura e innovazione. Non mancare.

Dello stesso tema

Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Mercatino

Val d'Ayas

Cultura

Il Mercatino di Sant’Anna: passione e maestria a cielo aperto

Venerdì 15 agosto
rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

Ranzola

Val d'Ayas

In quota

Santa Messa al Colle Ranzola

Giovedì 17 luglio
IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Chiesa SJ

Valle di Gressoney

Cultura

Le Chiese

Il cuore di ogni villaggio e della sua comunità
Artemisia

Valle di Gressoney

Cultura

Artemisia 2025

La Flora di Montagna in Centro a Gressoney il 5 e il 6 Luglio 2025
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

Laghi Palasinaz

Val d'Ayas

Cultura

Le 5 cose da non perdere a Brusson

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Orari e tariffe Funivia Sacro Monte di Varallo - Estate 2025

Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Naviga