Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Val d'Ayas

Brusson

Brusson: cosa fare quando piove

Di: Visit Brusson

brusson

Brusson è una località di montagna che offre molte attrazioni turistiche, ma cosa fare quando il tempo non è dalla nostra parte e piove?

Non preoccupatevi, Brusson è comunque una meta perfetta per una giornata al coperto, con molte opzioni per soddisfare la tua curiosità storica e culturale.

 

Ecco a voi le nostre 4 proposte:

-Le miniere di Brusson sono un'esperienza unica per immergervi nella vita degli antichi minatori. Camminando lungo i corridoi sotterranei, si può scoprire come venivano estratti i minerali e come si viveva in miniera.

-Il Forte di Bard, una fortezza del XIX secolo che domina la valle. Il forte è stato restaurato e trasformato in un museo, dove è possibile scoprire la storia delle Alpi e della regione. 

-I castello di Issogne, un esempio unico di architettura rinascimentale in Valle d'Aosta, con un parco e un giardino all'italiana.

-Il castello di Verrès, risalente al XIV secolo, è uno dei più grandi e meglio conservati castelli della regione.

 

Non fatevi fermare dalla pioggia e scoprite tutto ciò che Brusson ha da offrire!

Qui sotto trovi i dettagli

 

 

Contatti

Ufficio del Turismo

Email: valdayas@turismo.vda.it

Tel: 0125300240

Brusson: cosa fare quando piove

Scopri Brusson

Miniere di Brusson

Val d'Ayas

Adrenalina

Miniere di Brusson

Miniere di Brusson, 11022 Brusson AO

Forte di Bard

Val d'Ayas

Cultura

Il Forte di Bard

Da fortezza militare a polo culturale
Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
Il Castello di Verrès

Val d'Ayas

Cultura

Il Castello di Verrès

Località Château, 11029 Verrès AO

Dello stesso tema

Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Estate 2025 - Orari e date di apertura degli impianti

Active

Estate 2025 - Orari e date di apertura degli impianti

la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

Mercatino Sant'Anna

Val d'Ayas

Cultura

Martedì 15 agosto torna, in Valle di Gressoney, il Mercatino dell'Artigianato di Sant'Anna

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti

Naviga