Eventi sportivi Monterosa
Le gare più eccezionali del Monte Rosa

MonterosaSkiAlp
MonterosaSkiAlp è una gara di sci alpinismo in notturna che si svolge sulle piste del Comprensorio Monterosa Ski.
Nata nel 2010, dopo le prime edizioni viene riproposta nel 2014 con una nuova veste e nuovi ed importanti obiettivi: diventa gara a coppie, cambia percorso e soprattutto si propone di variare ogni anno luogo di partenza e arrivo, alternandoli tra Champoluc e Gressoney-La-Trinité.
Il tracciato è particolarmente tecnico: si sviluppa su oltre 30 km, per un dislivello di 2800 metri e ben 11 cambi di assetto. La nuova formula è risultata molto apprezzata tanto che il numero dei partecipanti è triplicato e, nel corso degli anni, ha visto al via anche squadre top con grandi nomi dello sci alpinismo, tra cui il campione del mondo Damiano Lenzi.
Appuntamento a gennaio 2024!
AMA la Skymarathon più alta d'Europa
Su e giù di corsa sul Monte Rosa, ecco la maratona più incredibile di sempre! Oltre 300 coppie di atleti di caratura mondiale, provenienti da tutto il mondo, si sfidano sullo storico percorso Alagna-Capanna Margherita-Alagna con 7.000 metri di dislivello e 35 km di pura adrenalina.
La Monte Rosa SkyMarathon è una competizione di skyrunning internazionale che si svolge ad Alagna Valsesia. Una gara emozionante e tanto attesa, da percorrere a coppie, che ricalca il tracciato originale compiuto per la prima volta nel 1992. Si parte da Alagna Valsesia (1.192 m) e si termina la gara alla Capanna Margherita (4.554 m) passando dalla Bocchetta delle Pisse, dalla Stazione di Punta Indren, dal Rifugio Gnifetti ed infine dal Colle del Lys.
Il percorso si sviluppa su un dislivello di 7.000 metri e copre una distanza totale di 35 km tra salite, discese, sentieri, piste da sci e ghiacciaio.
UNA GARA INCREDIBILE
Un evento unico al Mondo, in puro stile skyrunning, per atleti che amano correre in montagna e vogliono mettersi alla prova in una gara dura che gli farà toccare il cielo con un dito attraversando morene, percorsi innevati e ghiacciai.
Un’esperienza emozionante, autentica, in grado di attrarre da sempre i più grandi atleti di skyrunning e campioni di sci alpinismo provenienti da tutto il globo. Roccia, neve e ghiaccio accompagneranno gli atleti durante questa sfida di calibro internazionale.
LA STORIA
La prima edizione dell’AMA (Alagna-Monterosa-Alagna) fu nel 1992.
Nel 1994 a segnare i record, tutt’ora imbattuti, furono gli italiani Fabio Meraldi e Gisella Bendotti, che completarono il percorso in 4h 24’ e 5h 35’.
La gara è stata rilanciata nel 2018 con un nuovo format, in cui i concorrenti gareggiano in coppie, legati per questioni di sicurezza e indossano micro-ramponi nella parte più alta del percorso.
AMA VK2 – UN DOPPIO VERTICAL KILOMETER
Oltre alla gara a coppie, la MonteRosa SkyMarathon, fa parte del format dell’evento anche AMAVK2, una gara individuale che raggiunge i 3.260 metri della Stazione di Indren.
Il percorso parte da Alagna Valsesia (1.192 metri) passando dalla Bocchetta delle Pisse (2.396 metri), fino alla Stazione Indren (3.260 metri), per uno sviluppo totale di 9 km e di 2.086 metri di dislivello in salita. Una sfida verticale da togliere il fiato che si tiene durante lo stesso weekend!
L’EMOZIONE DI SEGUIRLI IN QUOTA È PER TUTTI!
Potrai seguire l’evento e fare il tifo direttamente sul campo! Gli impianti di risalita e le biglietterie di Alagna e di Stafal, aprono anticipatamente!
L'evento 2023 è programmato per il 17 giugno. Sono ammesse un massimo di 250 coppie ma il numero può variare in relazione alle condizioni della montagna ad insindacabile decisione della direzione di gara.