Partecipa ad un'epica avventura attraverso i 4000 valdostani, sulle tracce dei primi alpinisti e apritori di vie sulle vette. Parti alla scoperta di villaggi custodi di antiche tradizioni e leggende su percorsi inesplorati, dal cuore pulsante della Valle d’Aosta attraverso il Cervino e fino al Monte Rosa.
Valle di Gressoney
Monte Rosa Walser Waeg by UTMB
La corsa dei Walser
Di: Gressoney Monterosa

Les sentiers des Valdôtains
Les sentiers des Valdôtains
Nel cuore delle Alpi.
Un percorso straordinario di 120 km con 8,300 m di dislivello, che ti farà vivere l'emozionante viaggio di avvicinamento a due maestosi 4000 delle Alpi: il Cervino e il Monte Rosa. Il percorso prevede la partenza da Aosta, cuore pulsante della Regione Autonoma Valle d'Aosta, con un suggestivo passaggio nel vallone di Saint-Barthlemy, che con il suo iconico osservatorio è meta di tanti appassionati di astronomia. Si prosegue verso Valtournenche percorrendo una spettacolare balconata che si affaccia sul maestoso Monte Cervino, da secoli croce e delizia di migliaia di alpinisti. Raggiungendo il vallone di Cime Bianche ci si dirige poi verso la Val D'Ayas, ampia e soleggiata, ed è a questo punto che i corridori cominceranno ad ammirare il massiccio più esteso delle Alpi, il Monte Rosa. Questa vista mozzafiato ti accompagnerà attraverso un susseguirsi di tipici villaggi Walser e ti condurrà all'agognato traguardo nella Valle di Gressoney.
Monte Rosa Trail
Monte Rosa Trail
Rotta verso il Monte Rosa.
Un bel percorso lungo 90 km con 7.000 m di dislivello, che parte da Pont-Saint-Martin, cittadina immersa nei vigneti della Bassa Valle d'Aosta. Subito dopo la partenza dal caratteristico ponte romano, comincerà il tuo viaggio verso la valle del Lys, dove incontrerai piccoli villaggi pieni di magia e tradizione. Raggiungerai poi la Val d'Ayas, passando per lo storico castello di Graines, attraverso un susseguirsi di magnifici laghi alpini - dai quali potrai ammirare, tra gli altri, il maestoso Monte Cervino - prima di dirigerti verso le cittadine di Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean, passando il colle del Rothorn. Un'ultima parte di vera montagna con panorami mozzafiato ti condurrà alla meta e l'iconico Monte Rosa sarà il tuo compagno di strada e ti accompagnerà fino al traguardo a Gressoney-Saint-Jean.
WalserWaeg Trail
WalserWaeg Trail
I sentieri della storica comunità Walser.
Un anello suggestivo di 43 km con circa 3,200 m di dislivello che offre un panorama incredibile sul massiccio dell'onnipresente Monte Rosa. Il percorso prevede il passaggio per la Diga del Gabiet, per il selvaggio vallone di Valdobbiola, per l'Ospizio Sottile e per i caratteristici villaggi di Alpenzu. Ma la vera perla di questo percorso è l'antico sentiero walser (WalserWaeg), retaggio della storica comunità Walser che si insediò in questi territori a partire dal 1100 d.C. e i cui discendenti ancora abitano queste valli, promuovendone fieramente le origini e le tradizioni. Ideale per chi ama i percorsi tecnici ed impegnativi senza rinunciare alla bellezza dei paesaggi.
Regina Margherita Trail
Regina Margherita Trail
Sulle tracce della Regina Margherita.
La regina Margherita di Savoia, prima sovrana del Regno d'Italia, aveva eletto Gressoney come suo luogo prediletto per le vacanze estive, e questa gara ripercorre le sue tracce rendendole omaggio. I corridori affronteranno un anello di 15 km con circa 650m di dislivello che passa per i deliziosi centri di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité e attraversa luoghi ricchi di tradizione come i caratteristici villaggi Walser di Alpenzu piccolo e Alpenzu grande. Nell'ultimo tratto, il percorso si unisce alla famosa passeggiata della Regina, così chiamata perché è il sentiero che Margherita di Savoia percorreva sovente, partendo dalla sua dimora estiva, il fiabesco Castello Savoia. Una gara ideale per chi vuole avvicinarsi alla disciplina del Trail-running alla scoperta di Gressoney.