Estate 2025 - Orari e date di apertura degli impianti

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valsesia

Alagna

Capanna Margherita

Il rifugio più alto d'Europa!

Di: Visit Monterosa

Il Rifugio più alto d’Europa!

La salita alla Capanna Margherita è una delle esperienze più ambite ed emozionanti per gli appassionati di montagna!

Il punto di partenza, sia per chi accede agli impianti di risalita da Alagna sia per chi accede da Gressoney, è l’arrivo della funivia di Punta Indren, a 3.275 metri di quota. Già da qui il Monte Rosa inizia a rivelarsi in tutta la sua grandezza! Si intravedono le prime cime oltre i 4.000 metri, e gli alpinisti che camminano per raggiungerle, diventando sempre più piccoli all’occhio di chi li guarda.

Ma è solo l’inizio di una lunga e difficoltosa avventura, che rimane da affrontare con l’assistenza di una Guida Alpina, e tipicamente in due giorni. Durante il primo si raggiunge il Rifugio Gnifetti, a 3.647 metri di quota, oppure il rifugio Città di Mantova, a 3.498 metri di quota. Qui si trascorre la notte, per completare la salita la mattina successiva.

Durante il cammino, le cime ti circondano come giganti! Un’esperienza unica di immersione in una natura selvaggia ed incontaminata, dura e allo stesso tempo attraente.

Una volta in cima è necessario riprendere fiato, e il miglior modo per farlo è certamente ammirare il panorama da uno dei famosi balconi del Rifugio. Dall’alto dei 4.554 metri lo sguardo spazia dalla vertiginosa parete sud del Monte Rosa, su Alagna e su tutta la Valsesia.

La gita alla Capanna Margherita è una sfida con noi stessi, una prova di resistenza, un desiderio da appagare, un’emozione improvvisa, un viaggio nella propria storia personale e soprattutto un’irrazionale e incontenibile avventura.

Viverla con consapevolezza e prudenza è importante tanto quanto raggiungere l’obbiettivo. Per questo lungo i percorsi alpinistici come questo l’esperienza di una Guida Alpina è indispensabile!

SCOPRI DI PIU'

Dello stesso tema

Freeride Monterosa Experience

Valle di Gressoney

Active

Monterosa Experience Ski Academy

Le tue esperienze invernali
pranzo valdotano

Val d'Ayas

Active

Pranzo tipico valdostano ad alta quota

Vuoi gustare delle specialità locali ad alta quota?
Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Gnifetti

Valle di Gressoney

Active

Rifugio Capanna Gnifetti

3.647 m.
calcio brusson

Val d'Ayas

Active

Calcio a Brusson

Otro-frazione Dorf

Valsesia

Active

Il Vallone di Otro e le sue frazioni

Rifugio Guide di Ayas al Lambronecca

Val d'Ayas

Active

Rifugio Guide di Ayas al Lambronecca

3.400 m.
Nadine

Valle di Gressoney

Sci

Gressoney, la Valle dei Campioni

Dalla nascita degli sport invernali ad oggi
kids monterosa

Val d'Ayas

Active

Tutte le attività da fare con i bambini lungo sentieri di magia

Con lo zaino in spalla, a caccia di cascate nascoste, fiabe e aria fresca di montagna
PAINTBALL A CHAMPOLUC

Val d'Ayas

Active

Paintball a Champoluc

Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

saimon

TOP

Val d'Ayas

Active

Saimon & Pedro Travel

Lago Larecchio

Active

Alpe Larecchio e Ospizio Sottile

Alpe Larecchio e Ospizio Sottile: la passeggiata ideale con la famiglia, in parte ripida, ma ben segnata e con una meta splendida!
Pesca in Valsesia

Active

La Pesca in Valsesia

Sport per tutti!
PH Stefano Jeantet

Valle di Gressoney

Adrenalina

Trail Running

Incontra i nostri sentieri
Campi da tennis

Valsesia

Active

Campi da tennis Alagna e Riva

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Orari e Tariffe Gressoney-Saint-Jean

Categorie nuove

Active

Tutto pronto per l’inverno 2024/2025

Scopri le agevolazioni per la stagione invernale 2024/2025
L’area verde di pian Villy

Val d'Ayas

Active

L’area verde di pian Villy

Il luogo perfetto per respirare aria pura di montagna, rilassarsi, divertirsi in compagnia e fare tanto sport.
La Casa del parco

Valsesia

Active

Il Parco naturale Alta Valsesia

Naviga