Abbraccia l'inverno sul Monte Rosa: scopri gli impianti e le piste aperti tutti i giorni a partire dalle 8:45


Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest.

Tracciati skialp: verifica qui lo stato delle aperture (tracciati in verde) 

Valle di Gressoney

Gressoney-Saint-Jean

Gressoney-La-Trinité

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney

Di: Gressoney Monterosa

Lyskamm

Nell’agosto del 1778 sette giovani del luogo raggiunsero per primi i 4000 metri di un isolotto roccioso nei pressi dell’attuale Colle del Lys che nominarono Rocce della Scoperta. La spinta a intraprendere questa esplorazione dai contorni incerti partì da uno di loro che in una locanda di Alagna ascoltò i propositi di alcuni valsesiani di recarsi sul ghiacciaio oltre il quale dicevano si celasse la Valle Perduta, Das Verlorene Thal, una valle di verdi pascoli e grandi ricchezze celate nella mitologica città di Felik.

Valentino e Joseph Beck, Joseph Zumstein, Nicolas Vincent, Sebastian Linty, Étienne Lisco e François Castel partirono da Gressoney raggiungendo gli alpeggi del Lavetz dove pernottarono. Questi giovani gressonari avevano già dimestichezza con la montagna: erano infatti tutti pastori o cacciatori che conoscevano bene le attrezzature come gli scarponi chiodati e l’alpenstock, antesignano della moderna picozza, di derivazione contadina. 

Il giorno seguente, raggiunta la quota di 4177 metri, nei pressi di un evidente affioramento roccioso, si affacciarono sul Ghiacciaio di Grenz che scende dolce verso Zermatt.

Fu la prima volta che un gruppo di nativi, spinti unicamente dalla curiosità, effettuarono un'esplorazione sui ghiacciai alpini al contrario delle spedizioni esplorative sui massicci montuosi finanziate da facoltosi viaggiatori inglesi.

Oggi una statua commemorativa ricorda i sette giovani esploratori all’entrata del paese di Gressoney-Saint-Jean.

 

Ghiacciaio del Lys

Ghiacciaio del Lys

Dello stesso tema

Villaggio di Mascognaz

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Mascognaz

Un villaggio da fiaba fatto di chalet
Lo Pan Ner - pala pane e forno

Val d'Ayas

Cultura

Lo Pan Ner

Una festa per un alimento simbolo della comunità montana
Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Forte di Bard

Val d'Ayas

Cultura

Il Forte di Bard

Da fortezza militare a polo culturale
Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser

Naviga