Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

Ferrata delle guide di Gressoney-La-Trinité

Di: Gressoney Monterosa

Ferrata Trinité

Itinerario privilegiato per guardare l’abitato di Trinité dall’alto e per la vicinanza al massiccio del Monte Rosa.

Bisogna subito dire che non è adatta a tutti, ma a chi ha già una buona esperienza. Ricordiamo inoltre ai meno esperti di affidarsi sempre ad una guida prima di intraprendere delle vie ferrate soprattutto se prevedono passaggi impegnativi. 

 

Dal piazzale guardando verso monte si vedono i cavi della ferrata e la sua sommità in corrispondenza di  alcune antenne.
Sulla sinistra del piazzale inizia un sentiero che, in poco più di 5 minuti, porta attacco dell'itinerario, sulla sinistra di un piccolo zoccolo basale roccioso.

La prima parte della ferrata sale le rocce sulla destra.

Si inizia subito con il superamento di due strapiombi. Si prosegue diritti con difficoltà inferiori, fino a raggiungere un ripiano di terra ed erba.
Qui c'è la possibilità di uscire dalla via e terminare la salita, raggiungendo il sentiero di discesa, verso destra entrando nel bosco.

Dal ripiano erboso, si prosegue verso sinistra, seguendo il cavo della ferrata che passa sotto pareti verticali per una cinquantina di metri. Si riprende a salire, si superano delle cenge e uno spigolo fino ad arrivare alla base di un camino.
Lo si supera, si risalgono facili roccette e si raggiunge verso sinistra la base di una scala, che attraversa un grande strapiombo.
Nei pressi c’è uno spiazzo che permette di effettuare una sosta.

L’ultima parte della ferrata parte con il superamento di uno strapiombo grazie all'utilizzo di una scala e proseguendo sotto una serie di piccoli tetti, si esce a sinistra. Qui bisogna prestare attenzione a non sbattere la testa e la spalla destra contro gli spuntoni di roccia.
Si raggiunge dunque l’ultima fascia rocciosa che sostiene il traliccio dei ripetitori. Prima della cima, occorre ancora superare una parete strapiombante, seguita da una parte rocciosa più appoggiata e facile che conduce al traguardo nei pressi dell'antenna.
A fianco di questa troverete un casotto di servizio e uno spiazzo erboso da cui godervi un bel panorama.

Da qui, un tratto successivo ci pone di fronte a 2 possibili varianti:

  • 1. quella di destra (gialla), più impegnativa dell’itinerario percorso fino a questo punto e che, pur essendo breve (50mt circa) richiede un notevole sforzo di braccia in quanto verticale e con gradini abbastanza distanziati fra loro.
  • 2. quella di sinistra (nera), che dopo un ponte tibetano di alcuni metri attacca una parete leggermente strapiombante molto faticosa, consigliabile solo a persone allenate e con esperienza.

 

Discesa:
Dall' antenna si segue il sentiero erboso che inizia proprio alle spalle del piccolo casotto di servizio e che sale leggermente verso destra inoltrandosi nel bosco.
Il piccolo sentiero risale attraverso alcuni tornanti e confluisce nel sentiero n.11  che taglia il bosco a mezza costa. Si cammina in leggera discesa (verso destra) sul sentiero n.11, fino a quando questo confluisce nel sentiero n.10.
Si segue quindi il sentiero n.10 in discesa, dopo diversi tornanti che serpeggiano lungo il bosco si passerà vicino ad alcuni paravalanghe.
Il sentiero raggiunge infine l'antica cava di pietra per terminare alla base della ferrata a quota 1670mt.
 
Materiale obbligatorio:
Casco, imbragatura con kit da ferrata comprensivo di due longe con dissipatore montato, scarponcini da trekking.

Contatti

Dello stesso tema

RAFTING

Valsesia

Adrenalina

Rafting

MonterosaSkiAlp

Valle di Gressoney

Active

Grande successo per la XII edizione della MonterosaSkiAlp

La parete bianca di Mollia

Valsesia

Adrenalina

La parete bianca di Mollia

Cartine

Active

Il Monterosa racchiuso in due cartine create apposta per te

CANYONING

Valsesia

Adrenalina

Canyoning

Freeride Monterosa Experience

Valle di Gressoney

Active

Monterosa Experience Ski Academy

Le tue esperienze invernali
PH Stefano Jeantet

Valle di Gressoney

Adrenalina

Trail Running

Incontra i nostri sentieri
Punta giordani

Valle di Gressoney

Adrenalina

I Rifugi del Monte Rosa

Guida completa alle migliori sistemazioni in alta quota
Mountain Bike

Valle di Gressoney

Active

Mountain Bike a Gressoney

Gressoney su due ruote
Monte Rosa

Valle di Gressoney

Adrenalina

Voli Panoramici

La tua esperienza in elicottero
Ferrata di Cimalegna

Valsesia

Adrenalina

Ferrata di Cimalegna

Capanna Margherita

Valle di Gressoney

Adrenalina

Alpinismo a Gressoney

Quota 4K
Alpinismo

Adrenalina

L' Alpinismo sul Monte Rosa-Alagna Valsesia

Categorie nuove

Active

Tutto pronto per l’inverno 2024/2025

Scopri le agevolazioni per la stagione invernale 2024/2025
Parete di arrampicata

Valsesia

Adrenalina

Arrampicare in Valsesia

Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
arrampicata

Valle di Gressoney

Adrenalina

Arrampicate e Vie Ferrate

Il piacere di un'esperienza in verticale
Rifugio Guide di Ayas al Lambronecca

Val d'Ayas

Active

Rifugio Guide di Ayas al Lambronecca

3.400 m.
Ferrata Jose Angster

Valle di Gressoney

Adrenalina

Ferrata Jose Angster Gressoney Saint Jean

HYDROSPEED

Valsesia

Adrenalina

Hydrospeed

Naviga