In occasione dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Regione Autonoma Valle d’Aosta - in collaborazione con la Fondazione Montagna sicura, l’ARPA Valle d’Aosta, il Forte di Bard - promuove un ricco calendario di incontri aperti al pubblico, in diverse località regionali, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere residenti e turisti sui temi legati alla trasformazione dell’ambiente alpino. Si parlerà di evoluzione dei ghiacciai alpini e climatologia storica, di monitoraggi scientifici e strumenti innovativi come la realtà virtuale, di diritto ambientale e tutela giuridica dei beni naturali, di antropologia e toponomastica alpina, di sicurezza in montagna e stabilità dei versanti.
Tra scienza e montagna: dialoghi sulle terre alte e non solo. L'evoluzione dei ghiacciai nella valle del Lys: due secoli di osservazione.
Interviene il Prof. Michele Freppaz (Università di Torino DISAFA) in dialogo con Paolo Piccini (Comitato Glaciologico Italiano).
- Storia e cultura del patrimonio alpino valdostano
- Ingresso libero