Estate 2025 - Orari e date di apertura degli impianti

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valsesia

Alagna

Supervulcano del Sesia

Di: ATL Valsesia

Ritrovo: ore 9.30 a Balmuccia, circa 10 km dopo Varallo salendo in direzione di Alagna sulla SP 299
Percorribilità: tour con auto proprie e tratti a piedi Difficoltà dei tratti a piedi: Escursionistica (facile)
Interesse: geologico, naturalistico
Percorso. Il ritrovo è presso il Teatro Sociale di Balmuccia, in via Baraggiolo 6, sulla sinistra percorrendo la
SP 10, appena prima di un piccolo parcheggio e del bar/ristorante Route10. Una possibilità di parcheggio è
nell’ampio slargo al bivio tra la SP299 e la SP10 che entra a Balmuccia.
Dopo la presentazione, a cura dello scopritore prof. Silvano Sinigoi, sulla storia del supervulcano e i punti
che si osserveranno, si scende in auto sulla SP 299 al primo geosito sul fiume Sesia vicino all’imbarco delle
canoe. Qui si possono vedere le peridotiti di Balmuccia, famose in tutto il mondo.
Si prosegue visitando i siti del Supervulcano a Isola di Vocca per proseguire poi con sosta presso il ponte
sospeso in località Baraggiolo (Varallo) e quindi a Crevola, frazione di Varallo.
La sosta per il pranzo al sacco sarà a Doccio, presso il Bar Teresa, all’incrocio tra la via che giunge da Crevola
e la SP 299. Ultima tappa per il Supervulcano, nel pomeriggio, a Vintebbio, frazione di Serravalle Sesia.
La chiusura della giornata è prevista per le ore 16.30/17 presso il MEV, Museo Storico Etnografico della
Bassa Valsesia, ubicato nella Villa Caccia di Romagnano Sesia , opera dell’architetto Antonelli. Nel parco
della Villa è ubicata l’installazione “Bosco delle Rocce” realizzata per celebrare la geodiversità del territorio
del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark.
L’escursione si chiude con una “merenda” e chi lo desidera potrà visitare il Museo.
Accompagnerà gli escursionisti anche Alessandra Maffeo, Accompagnatrice naturalistica e Guida del Sesia
Val Grande Geopark.
Abbigliamento e attrezzatura raccomandati: abbigliamento e scarpe da trekking, giacca impermeabile/kway, cappello, occhiali da sole, acqua.
A seconda delle condizioni meteorologiche il programma potrà subire variazioni, ma non di data.

Info: 333.942.6223 - info@supervulcano.it- www.supervulcano.it

Dello stesso tema

Valsesia

Natura

Yoga sciamanico

Yoga sciamanico

Valsesia

Benessere

Yoga Sciamanico all'Alpe di Mera

Lo Yoga delle origini, una pratica per corpo, mente e spirito

25 Luglio

Alpe di Mera, 13028 VC

A partire da €20.00

Valsesia

Natura

I fiori che piacciono alle api

Valsesia

Natura

Sapori d’alta quota al Passo dei Salati

Valsesia

Natura

L’impronta del ghiaccio – sentiero glaciologico

Valsesia

Natura

Sentieri dell’arte 2025 – Rimella

Valsesia

Natura

Caccia al tesoro botanica

Valsesia

Natura

Visita all’Istituto scientifico A.Mosso

Valsesia

Natura

I lunedì col parco

Istituto Mosso

Valsesia

In quota

Visita al Museo dell'Istituto di ricerca Angelo Mosso

Stagione estiva 2025

28 Luglio

Durata: 4 ore

Passo dei Salati, 13021 Alagna Valsesia VC

Valsesia

Natura

I Walser dell’Alta Val Mastallone

Valsesia

Natura

Visita guidata in Val d’Otro

Yoga sciamanico

Valsesia

Benessere

Yoga Sciamanico all'Alpe di Mera

Lo Yoga delle origini, una pratica per corpo, mente e spirito

25 Luglio

Alpe di Mera, 13028 VC

A partire da €20.00

Valsesia

Natura

Yoga sciamanico

Valsesia

Natura

Sentieri dell’arte 2025 – Boccioleto

Valsesia

Natura

Genziane

Valsesia

Natura

Escursione ai piedi del Monte Rosa

Valsesia

Natura

Escursioni con guida sulle pendici del Monte Rosa

Valsesia

Natura

Yoga a Pianalunga

Valsesia

Natura

Le grotte del monte fenera

Naviga