Estate 2025 - Impianti di risalita aperti sino al 14 settembre 2025
Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Champorcher

Bard

Stele. Donato Savin

Di: LoveVDA

Dal al

Stele. Donato Savin

L’ultima parte della strada interna che porta alla sommità del Forte di Bard si anima con le opere dello scultore valdostano Donato Savin. La mostra presenta una selezione di 30 opere del progetto Stele avviato dall’artista alcuni anni fa: si tratta di rocce posizionate su essenziali basi di ferro che ben si integrano con la maestosità delle grandi murature e creano un’inedita esposizione en plein air. La mostra, curata da Aldo Audisio in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard, propone un inedito allestimento dopo una serie di importanti esposizioni in Italia e all’estero.  

Donato Savin è uno dei più famosi artisti valdostani, un artigiano contemporaneo che interpreta e rivisita le rocce delle sue montagne con molti tipi di realizzazioni, ma soprattutto con le sue Stele. Una reinterpretazione di una dimensione ancestrale, palpabile nell’aria della sua Valle d’Aosta, dove vive e lavora a Cogne, in frazione Epinel. «L’idea della Stele mi venne ad Aosta al Museo Archeologico – racconta Savin - vidi in quelle forme di rocce allungate Dèi di pietra e iniziai a cercare pezzi di scisti di quel tipo, cosparsi di licheni. Le mie opere restano aperte ad ogni interpretazione. Io vedo degli Dèi, specialmente femminili, che salgono verso l’alto; quando non ci sarò più, saranno i testimoni del mio passaggio nella vita terrena». Nella loro essenziale verticalità, nel protendersi verso il cielo, le Stele riaffermano prepotentemente la loro provenienza. I verdi acidi dei licheni si mescolano e contrastano con le venature del marmo, la porosità della pietra, le sue lievi asprezze, i solchi sottili ci raccontano la composizione minerale della roccia.

La realtà alpina si declina al Forte di Bard attraverso la valorizzazione di questa profonda connessione tra arte, spiritualità e natura e,  per tutta l’estate, a Cogne nella mostra diffusa “Donato Savin. La vita attorno a me” organizzata da Fondation Grand Paradis nell’ambito del 28° GPFF – Gran Paradiso Film Festival.  

Stele. Donato Savin

Stele. Donato Savin

Stele. Donato Savin

Stele. Donato Savin

Stele. Donato Savin

Stele. Donato Savin

Contatti

Associazione Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Tel: 0125.833811

https://www.fortedibard.it

Dello stesso tema

Rock'n'Rolla - Spettacolo acrobatica

Val d'Ayas

Cultura

Rock'n'Rolla - Spettacolo acrobatica

Chiesa Parrocchiale  Monterosa Classica: Sogni e visioni della musica da film

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa Classica: Sogni e visioni della musica da film

Valsesia

Cultura

Festa della Madonna della neve

Esibizione del gruppo folkloristico di Gressoney "Greschòneyer Trachtengruppe"

Valle di Gressoney

Cultura

Esibizione del gruppo folkloristico di Gressoney "Greschòneyer Trachtengruppe"

Valsesia

Cultura

Festa della madonna della neve

Municipio Brusson  Film dal palmarès del Cervino

Val d'Ayas

Cultura

Film dal palmarès del Cervino

Valsesia

Cultura

Foresto beer fest

dal 2 Agosto al 5 Agosto

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Valle di Champorcher

Cultura

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Valsesia

Cultura

Alagna music festival

dal 2 Agosto al 5 Agosto

Valsesia

Cultura

Festa dell’amicizia

I mercoledì di Filmontagna - Cervino CineMountain on Tour

Valle di Gressoney

Cultura

I mercoledì di Filmontagna - Cervino CineMountain on Tour

Valsesia

Cultura

Corso di puncetto valsesiano

dal 2 Luglio al 6 Agosto

Monterosa Racconta -  Chiudo la porta e urlo

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa Racconta - Chiudo la porta e urlo

amo  Riflessi di un viaggio Emotivo e Spirituale

Valle di Gressoney

Cultura

Riflessi di un viaggio Emotivo e Spirituale

dal 14 Luglio al 6 Agosto

Valsesia

Cultura

Concerto del pianista Marcello Pennuto

Chiesa Parrocchiale  Brusson en Val de Challant: flash dalla Belle époque in montagna

Val d'Ayas

Cultura

Brusson en Val de Challant: flash dalla Belle époque in montagna

Mostra fotografica "I Walser nelle immagini di Franco Restelli"

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra fotografica "I Walser nelle immagini di Franco Restelli"

dal 31 Luglio al 6 Agosto

foto Challand-Saint-Anselme  Cinema all'Aperto: Kung Fu Panda

Val d'Ayas

Cultura

Cinema all'Aperto: Kung Fu Panda

Estate Musicale di Gressoney - "Anima" Spagna, Italia, Germania tra il 17° e il 18° secolo

Valle di Gressoney

Cultura

Estate Musicale di Gressoney - "Anima" Spagna, Italia, Germania tra il 17° e il 18° secolo

Valsesia

Cultura

Concerto orchestra filarmonica europea

Naviga