Estate 2025 - Orari e date di apertura degli impianti

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Champorcher

Champorcher

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Di: LoveVDA

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Il 5 agosto è festa per i “Champorchereins”; alle tre del mattino la campana “grande” della parrocchiale di San Nicola suona a distesa, nelle case i pellegrini si destano e fanno gli ultimi preparativi. Dopo un’ora, alle quattro, i fedeli un poco infreddoliti ed assonnati si ritrovano sul piazzale della chiesa, le fiaccole accese e, nuovamente al suono della grande campana che segna i momenti salienti della comunità, si avviano verso il Miserin. Precede la “croce” e la campanella che ininterrottamente viene suonata durante la processione. Alle 8.30 si é tutti in cappella per la Messa, il momento forse più commovente della giornata.
Nel frattempo pervengono al Santuario i pellegrini delle valli adiacenti: da Cogne, dalla Val Soana e da Fénis. Quindi il pranzo in comune, da sempre, anche nei periodi di maggiori ristrettezze, é uso che nella giornata del Miserin vengano consumati ed offerti ad amici e conoscenti i cibi più prelibati confezionati appositamente per l’occasione: insaccati, formaggi, dolci, carni e liquori.
Nel pomeriggio, ultimo avvenimento prima del ritorno, si svolge la vendita all’incanto degli oggetti e dei prodotti offerti il cui ricavato é destinato alla parrocchia per la gestione della cappella: é il momento in cui ci si può imbattere in vere opere d’arte.
La processione rientra in chiesa verso le 18.30 e, nell’ultimo tratto, si aggregano anche le persone che per motivi di età e salute non hanno potuto raggiungere il Miserin.

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Dello stesso tema

Marco Masini al Forte di Bard

Valle di Champorcher

Cultura

Marco Masini al Forte di Bard

Valsesia

Cultura

Visita al Museo minerario di Kreas

Tra scienza e montagna - I 4000 della Valle d'Aosta: ricerca fotografica e scientifica

Valle di Gressoney

Cultura

Tra scienza e montagna - I 4000 della Valle d'Aosta: ricerca fotografica e scientifica

Cinema Sant'Anna Champoluc: Fuori

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Fuori

Valsesia

Cultura

Visita al Museo minerario di Kreas

Circowow - Festa di una volta

Valle di Gressoney

Cultura

Circowow - Festa di una volta

Aosta Classica al Forte di Bard - Gio Evan

Valle di Champorcher

Cultura

Aosta Classica al Forte di Bard - Gio Evan

Cinema Sant'Anna Champoluc: F1

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: F1

Festa d'inizio estate

Valle di Gressoney

Cultura

Festa d'inizio estate

Richiami sonori tra suoni e natura

Valle di Champorcher

Cultura

Richiami sonori tra suoni e natura

Valsesia

Cultura

Voci in biblioteca

Piazza Municipio Brusson  Escape Village i misteri del Monte Rosa

Val d'Ayas

Cultura

Escape Village i misteri del Monte Rosa

Valsesia

Cultura

Tributo a Lucio Battisti

Valsesia

Cultura

Visita guidata “Dettagli alla moda”

Valsesia

Cultura

Festa di San Pantaleone

Festa degli animali

Val d'Ayas

Cultura

Festa degli animali

Spettacolo di Cabaret con Antonello Arabia

Valle di Champorcher

Cultura

Spettacolo di Cabaret con Antonello Arabia

Chiesa Brusson  Coro Joie de Chanter

Val d'Ayas

Cultura

Coro Joie de Chanter

Valsesia

Cultura

Festa della Madonna d’Oropa alla Bocchetta del Croso

Cinema Sant'Anna Champoluc: Lilo & Stitch 

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Lilo & Stitch 

Naviga