Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Champorcher

Bard

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Di: LoveVDA

Dal al

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, il Forte di Bard dedica una mostra a Carlo Mollino (Torino, 1905-1973), architetto e designer tra le personalità più versatili dell’architettura moderna, curata da Luciano Bolzoni.

Mollino è uno degli architetti italiani più conosciuti all’estero, cui si devono i molteplici rivoli di un’attività multidisciplinare che parte dall’architettura e dal design per giungere alla fotografia, alla letteratura, alla scenografia fino a incrociare originali attività sportive che mettono al centro il dinamismo e la ricerca della velocità, quali lo sci, l’acrobazia aeronautica e le corse automobilistiche con futuristici prototipi da gara. Uomo delle Alpi, sciatore e costruttore di funivie e di residenze per la villeggiatura, per Mollino le Alpi sono soprattutto la Valle d’Aosta, regione che frequenta già a partire dagli anni Venti, dove all’inizio studierà gli edifici tradizionali e dove successivamente costruirà la Casa del Sole e la funivia del Furggen di BreuilCervinia, la Casa Capriata di Gressoney-Saint-Jean (poi ricostruita), il Rascard Garelli di Ayas, la Casa Olivero di La Thuile e la Casa Collettiva di Aosta. Fu poi autore di importanti grandi opere pubbliche come il Teatro Regio e il Palazzo degli Affari entrambi a Torino.

Lo sguardo della mostra si compone di una ricognizione delle opere costruite da Mollino, inquadrate nelle fotografie realizzate dal fotografo e regista Armin Linke dal 2006 al 2023. La mostra parte dall’idea che la fotografia è indagine e quindi le architetture di Mollino costituiscono un’importante raccolta di dati e annotazioni in grado di leggere un territorio. Linke riflette sulla profonda idea della fotografia come momento per leggere la trasformazione della realtà. Sotto questo punto di vista, gli atteggiamenti di lettura dell’esistente dell’architetto e del fotografo coincidono. 

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Contatti

Associazione Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Tel: (+39) 0125.833811

https://www.fortedibard.it

Dello stesso tema

Valsesia

Cultura

Nelle mie scarpe

Valsesia

Cultura

Apericena cantato

Valsesia

Cultura

Musica per tutti

Valsesia

Cultura

Serata gruppo alpini

Valsesia

Cultura

Cene a tema presso Cà dal lanternun

Valsesia

Cultura

Caccia al tesoro – Rosa e Rosso di maggio 2025

Valsesia

Cultura

Presentazione del libro: “Patti, tragitti, accordi”

Valsesia

Cultura

Camp4fun-Laboratorio di scienze

The Mushroom Fortress

Valle di Champorcher

Cultura

The Mushroom Fortress

dal 5 Ottobre al 25 Maggio

Valsesia

Cultura

Rosa & Rosso di Maggio

dal 24 Maggio al 25 Maggio

Valsesia

Cultura

Babbiu beer fest

dal 16 Maggio al 25 Maggio

Coppa delle Case a Bard – Caccia al Tesoro a tema Harry Potter

Valle di Champorcher

Cultura

Coppa delle Case a Bard – Caccia al Tesoro a tema Harry Potter

25 Maggio

A partire da €7.00

Aspettando il Giro con gli Orage

Val d'Ayas

Cultura

Aspettando il Giro con gli Orage

Aprés Giro al Kondor

Val d'Ayas

Cultura

Aprés Giro al Kondor

Valsesia

Cultura

Serata danzante a Boccioleto

Valsesia

Cultura

Tra Museo e Territorio – Ottavio Semino

Valsesia

Cultura

Festa delle Erbe a Otro

Aspettando la 20° tappa del Giro d'Italia - Notte Rosa

Val d'Ayas

Cultura

Aspettando la 20° tappa del Giro d'Italia - Notte Rosa

dal 30 Maggio al 31 Maggio

Mostra: I sentieri della Luce

Val d'Ayas

Cultura

Mostra: I sentieri della Luce

dal 11 Aprile al 31 Maggio

Cori in Armonia

Valle di Champorcher

Cultura

Cori in Armonia

Naviga