Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Val d'Ayas

Antagnod

Ayas Museo Diffuso - Modelli di governance nelle Alpi

Di: LoveVDA

Ayas Museo Diffuso - Modelli di governance nelle Alpi

Nuovo appuntamento di "Ayas Museo Diffuso”, progetto finalizzato alla creazione di un circuito informativo per la valorizzazione del patrimonio culturale sul territorio.

Ayas è una terra alta delle grandi Alpi occidentali, ove sono terreni impervi e luoghi apparentemente inospitali che l’uomo ha saputo popolare stabilmente non in un unico centro, ma in più di 30 villaggi sparsi.

Ayas Museo Diffuso vuole essere un raccoglitore di memorie recenti dei singoli abitanti di questo mondo alpino, memorie frammentarie relative a un mondo che ha visto una trasformazione totale dal secondo dopoguerra e che oggi rischiano di disperdersi.

In questa occasione verrà proposta una conversazione con Annibale Salsa e Saverio Favre che dscuteranno di Modelli di Governance nelle Alpi: Ayas passato, presente e futuro:  l’incontro in programma ha particolare valore e significato, aprendo un’ampia visione e condividendo una riflessione sui modelli storici di gestione in ambito alpino, per ripensare il presente e progettare il futuro di Ayas.

"Il territorio delle Alpi ha rappresentato, soprattutto a partire dal secolo XI, un laboratorio importante in ambito geo-politico ed economico-giuridico. Tale importanza va ricondotta a nuovi modelli di autogoverno sperimentati con successo nelle terre alte. I modelli di governance applicati sull’arco alpino sono riconducibili al fenomeno della grande colonizzazione rurale tardo-medievale quale risposta alla crescita demografica in Europa intervenuta dopo l’anno Mille nonché alle lungimiranti politiche dei signori territoriali - laici ed ecclesiastici - che hanno messo in atto politiche di incentivazione volte a favorire la creazione di insediamenti stabili in quota.

La concessioni di ampie autonomie alle comunità di montagna attraverso la sottoscrizione delle carte di libertà («Charte de franchises», Ducato d’Aosta, anno 1191) o la codificazione di uno specifico «diritto colonico» nel caso dell’insediamento di coloni destinatari di particolari privilegi («libertà di dissodamento») nelle porzioni più elevate o difficili da sfruttare delle montagne, ha generato un vero e proprio «paradosso alpino» : con l’aumentare dell’altitudine aumentava anche l’indice di alfabetizzazione. Il retaggio storico di questo primato delle terre alte nei confronti delle terre basse vive nella memoria storica delle genti alpine anche se con l’avvento della modernizzazione la montagna e le sue genti sono state sospinte in posizioni periferiche e il montanaro ha subito un capovolgimento di marginalizzazione sociale.

La riscoperta e la rivitalizzazione dei vecchi modelli di governance diventa quindi strategica nel ripensare il presente e nel progettare il futuro all’insegna di un nuovo orgoglio montanaro e di una provvidenziale presa di coscienza. Questo cambio di paradigma deve interessare e costituire un catalizzatore pro-attivo anche per la Val d’Ayas che questi modelli ha conosciuto nel corso della sua storia."

 

  • Ayas Museo Diffuso
  • Governance nelle Alpi
  • Ayas nel tempo

Informazioni

Orari di apertura

18:00

Contatti

Ufficio del Turismo Ayas Champoluc

Email: valdayas@turismo.vda.it

Tel: (+39) 0125.307113

https://www.lovevda.it

Ufficio del Turismo Ayas Champoluc

Email: valdayas@turismo.vda.it

Tel: (+39) 0125.307113

https://www.lovevda.it

Dello stesso tema

Valsesia

Cultura

Sui sentieri della libertà e dell’emancipazione

Valsesia

Cultura

80°del CAI DI Borgosesia

Valsesia

Cultura

La ferrari a Varallo

Valsesia

Cultura

Camp4fun-laboratorio di scienze

Concerto Viva l’Imperatore! Memorie di un vecchio soldato napoleonico

Valle di Champorcher

Cultura

Concerto Viva l’Imperatore! Memorie di un vecchio soldato napoleonico

Valsesia

Cultura

Favole sotto le stelle

Festa della Mamma in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura

Val d'Ayas

Cultura

Festa della Mamma in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura

Nati per leggere - Letture in biblioteca

Valle di Gressoney

Cultura

Nati per leggere - Letture in biblioteca

Toni Servillo legge Emilio Vedova

Valle di Champorcher

Cultura

Toni Servillo legge Emilio Vedova

17 Maggio

A partire da €12.00

80 anni dalla Liberazione di Pont-Saint-Martin

Valle di Gressoney

Cultura

80 anni dalla Liberazione di Pont-Saint-Martin

dal 22 Aprile al 17 Maggio

Mostra personale di Joy Moore. Le maestose montagne italiane

Valle di Champorcher

Cultura

Mostra personale di Joy Moore. Le maestose montagne italiane

dal 1 Maggio al 18 Maggio

Valsesia

Cultura

Weekend di benessere

dal 17 Maggio al 18 Maggio

Festa alle Cascine

Valle di Gressoney

Cultura

Festa alle Cascine

dal 15 Maggio al 18 Maggio

Valsesia

Cultura

Camp4fun-Laboratorio di scienze

Valsesia

Cultura

Caccia al tesoro – Rosa e Rosso di maggio 2025

Valsesia

Cultura

Rosa & Rosso di Maggio

dal 24 Maggio al 25 Maggio

Valsesia

Cultura

Babbiu beer fest

dal 16 Maggio al 25 Maggio

The Mushroom Fortress

Valle di Champorcher

Cultura

The Mushroom Fortress

dal 5 Ottobre al 25 Maggio

Aprés Giro al Kondor

Val d'Ayas

Cultura

Aprés Giro al Kondor

Aspettando la 20° tappa del Giro d'Italia. Verrès - Setrière

Val d'Ayas

Cultura

Aspettando la 20° tappa del Giro d'Italia. Verrès - Setrière

dal 9 Maggio al 30 Maggio

Naviga